L’AQUILA- Entrerà nel vivo la collaborazione tra il Laboratorio Arti e Mestieri dello Spettacolo e il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Il seminario “Bio-architettura – Il paesaggio urbano sostenibile”, che si terrà domani lunedì 12 dicembre alle ore 10.00 presso la Facoltà di Ingegneria in Loc. Campo di Pile, sarà un po’ il momento pubblico di un rapporto, che ormai si avvia alla conclusione, ma che nell’ultimo mese ha legato il teatro e la professione di ingegnere, appassionando ed entusiasmando gli studenti, che hanno frequentato il Laboratorio.
Nasce ancora una volta da Federico Fiorenza l’idea di portare all’Aquila personaggi molto noti nel panorama internazionale della bio-architettura come l’arch. Lucien Kroll, docente presso l’Accademia Francese di Architettura, e il prof. Wittfrida Mitterer, docente della Facoltà di Ingegneria di Innsbruck. Mitterer, anima italiana della rivista di Bio-architettura, per la quale a fine corso sarà regalato un abbonamento annuale a tutti gli studenti che hanno preso parte al Laboratorio, è molto vicino alla città essendo coordinatore per il Governo e l’Ambasciata tedesca del masterplan di Onna.
«Dopo aver seguito i suoi seminari sul tema – commenta Fiorenza – è stato per me naturale proporre un momento di approfondimento sull’argomento al preside del corso in Ingegneria Edile-Architettura, il prof. Pier Ugo Foscolo. Il resto lo hanno fatto gli stessi studenti, che entusiasti hanno coinvolto i professori Aldo Benedetti e Renato Morganti, che sono divenuti un po’ i conduttori di una iniziativa che sta riscuotendo seguito anche nel mondo professionale, esterno all’Università, ma interessato alla ricostruzione dell’Aquila. Siamo infatti già a 130 iscrizioni».
IN ALLEGATO LOCANDINA CON PROGRAMMA