L’AQUILA – I Giovani Imprenditori  di Confindustria L’’Aquila tornano sulla proposta congiunta espressa nei giorni scorsi dal Presidente della Piccola Industria e dall’’Università dell’’Aquila in ordine alla destinazione d’uso dell’’area ex Italtel.

“Concordiamo sul fatto che sia opportuno individuare un’area a vocazione prettamente improntata al divertimento notturno – dichiara Pierluigi Panunzi, Presidente G.I. –  ma dissentiamo dall’idea di insediarla proprio in un’area industriale”. L’ex Italtel sembra aver scatenato tanti appetiti, “ma ricordiamoci che è stata scelta e acquistata dal Comune e dalla Provincia di L’Aquila con un preciso obiettivo: favorire l’insediamento di nuove imprese. E sembra evidente che all’’uopo è strumentale un incubatore d’impresa.

Quell’area deve essere messa a disposizione di chi abbia dimostrato con i fatti di essere in grado di gestirla a fini imprenditoriali, secondo un progetto che sia economicamente utile alla città, ai giovani che hanno voglia di mettersi in gioco e fare impresa.

Ci rivolgiamo dunque al sindaco Cialente –  prosegue il Presidente – per ricordare che un incubatore d’impresa non significa solo luogo fisico, sede dove insediare le aziende, bensì risorse, know how, formazione… messi a disposizione di quanti, preferibilmente giovani, vogliono investire su se stessi e su L’Aquila.

Lo stesso Ministro Passera, prima di emanare il Decreto Sviluppo, si è recato presso la sede trevigiana di H-Farm per cercare di capire le ragioni del successo: la presenza all’’Aquila di Maurizio Rossi  – il fondatore di H-Farm venuto nella nostra città lo scorso 6 luglio nell’’ambito di “L’’Aquila start up city, Innovazione e imprenditorialità diffusa per la rinascita della nostra Città” – era l’occasione per fare una valutazione concreta circa un incubatore innovativo in città. Le esperienze tracciate da H-Farm e da altri incubatori italiani illustrate durante l’’incontro erano una sicura base di riflessione. Fatti, dati e numeri: capita di rado”.

Anche un occhio alle realtà internazionali – una per tutte quella di Israele dove da più di 20 anni le istituzioni sono vicine e partecipano al lancio di iniziative innovative, avvicinando così investitori privati e fondi internazionali – è uno stimolo a guardare oltre le esperienze proprie, qualche volta più vicine alla punta dei piedi che all’orizzonte transnazionale.

Chiediamo ufficialmente che l’Amministrazione della Città faccia proprio il progetto dell’’incubatore di impresa  e che su questo assuma una posizione, anche transitando per un incontro con le parti proponenti al fine di definire una soluzione condivisa con la quale passare ai fatti e non farci dilungare in altre chiacchiere”.

Condivisione.

Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666

  • Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666
  • Direttore responsabile: Christian De Rosa
  • Editore: Studio Digitale di Cristina Di Stefano
  • Posta elettronica:
  • Indirizzo: Viale Nizza, 10