L’AQUILA – “Abbiamo ottenuto la conferma di un tavolo istituzionale che dovrà valutare il cambio di percorso del metanodotto Snam Rete Adriatica” così l’assessore all’ambiente del comune dell’Aquila, Alfredo Moroni, annuncia le novità riguardanti l’infrastruttura che la Snam dovrà realizzare da da Massafra (BR) a Minerbio (BO) passando in Abruzzo. La realizzazione del metanodotto, come testimonia la sua denominazione, era stata inizialmente prevista lungo il versante adriatico del territorio nazionale. ” La  ricerca di un corridoio idoneo ad ospitare l’opera in progetto Rete Adriatica – scrive la Snam – é stata in prima battuta indirizzata in prossimità della linea di costa adriatica. Una volta, però, constatata la preclusione di questa fascia territoriale, per cause ambientali e/o geologiche e/o urbanistiche, la ricerca del tracciato si é progressivamente spostata nell’entroterra, fino ad individuare, in prossimità dello spartiacque appenninico, la direttrice migliore in termini di continuità, sicurezza e compatibilità ambientale”. “La scelta del corridoio – prosegue la Snam – é stata condizionata dall’impossibilità di trovare una via percorribile, che da Biccari (FG) si spingesse in prossimità della fascia costiera, risalendo verso il nord, in direzione di Pescara. Ciò a causa delle criticità geologiche presenti, soprattutto nel tratto Biccari- San Salvo, e per l’elevato grado di urbanizzazione che caratterizza tutta la linea di costa”.

Condivisione.

Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666

  • Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666
  • Direttore responsabile: Christian De Rosa
  • Editore: Studio Digitale di Cristina Di Stefano
  • Posta elettronica:
  • Indirizzo: Viale Nizza, 10