L’AQUILA – Taglio del nastro per l’associazione di promozione socio-sanitaria “La Farfalla Blu Onlus”, il primo centro ABA/VB per l’età evolutiva da oggi presente in provincia dell’Aquila.L’associazione opererà nel Comune di Villa S.Angelo, nel bellissimo ed innovativo asilo ecosostenibile “Nino Sospiri”, donato all’amministrazione comunale nell’immediato post sisma. Presenti all’inaugurazione il Sindaco di Villa S.Angelo, Pierluigi Biondi,che ha espresso la volontà di “sostenere e promuovere iniziative innovative e di alto profilo sociale per il territorio, perché è anche grazie ad iniziative come quella della onlus Farfalla Blu che passa il progresso delle comunità e delle società”. A rappresentare la Provincia dell’Aquila è intervenuto l’assessore alle Politiche Sociali, Luigi D’Eramo, che ha fatto un plauso all’iniziativa perché: “E’ un esempio di servizio sociale che dovrebbe essere assistito dallo Stato, che purtroppo ha sempre meno risorse, e invece parte da un insieme di persone attive e partecipi sul territorio che si mettono insieme per aiutare gli altri”. Una realtà finora sconosciuta nella nostra provincia, poco diffusa nel resto della regione Abruzzo, ma già all’avanguardia in altre parti d’Italia, come ad esempio in provincia di Brescia. Un approccio quello ABA, che si sta diffondendo a macchia d’olio, tanto che nell’ottobre 2011 l’Istituto Superiore di Sanità , con le Linee Guida sui trattamenti dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti ha identificato tra gli interventi non farmacologici (pedagogici e riabilitativi) più efficaci per il trattamento dei disturbi pervasivi dello sviluppo, i programmi basatisull’analisi comportamentale applicata (ABA/VB), utilissimi nel migliorare il quoziente intellettivo, il linguaggio e i comportamenti adattativi, cioè le abilità necessarie per la vita quotidiana. “L’Associazione La Farfalla Blu – ha affermato il Presidente Gino Botta – si occupa dei disturbi dell’età evolutiva e in particolar modo di autismo utilizzando una metodologia chiamata ABA/VB (analisi applicata al comportamento). Oltre ad essere il presidente dell’Associazione sono il papà di Michela e Marco, un bimbo di 7 anni autistico. Proprio attraverso le difficili esperienze vissute per le cure di Marco è scaturita l’idea di dare vita alla nostra Onlus. Essa è una giovane realtà del nostro territorio, nata nel marzo 2012, proprio per dare una possibilità concreta di aiuto ai bambini che hanno particolari disagi e alle loro famiglie”. “Opereremo a favore di soggetti con bisogni speciali dando una risposta concreta al territorio attraverso l’offerta di servizi ed interventi in ambito socio assistenziale, sanitario, educativo e psicologico, alle problematiche dell’Età Evolutiva, con speciale attenzione ai Disturbi Pervasivi dello Sviluppo – ha spiegato la dott.ssa Veronica Rotilio, psicologa e vice presidente dell’Associazione Particolarità dell’Associazione è quella di promuovere la conoscenza e l’implementazione del metodo ABA/VB (AppliedBehavior Analysis/ VerbalBehavior), la cui efficacia è sostenuta da un’ ampia e solida ricerca scientifica. Un approccio applicabile e valido non solo per bambini con gravissimi disturbi dell’apprendimento, come nel caso dell’autismo, ma anche per tutti quei bambini che presentano problemi di comportamento o ritardi del linguaggio. Attualmente – ha concluso la dott.ssaRotilio – l’Associazione ha in carico il trattamento diBambini con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, Difficoltà di Apprendimento e di comunicazione ai quali fornisce sessioni ABA/VB con supervisione di Analisti comportamentali formati la scorsa estate dalla dott.ssa Loredana Lembo, analista comportamentale certificata BCBA.La struttura,infine, sarà utilizzata anche per il progetto del Centro Estivo Integrato (bambini con DPS e bambini normotipo) per favorire le abilità di gioco, le abilità sociali e relazionali (utilizzando sia gli spazi interni che quelli esterni
Villa sant’angelo, “la farfalla blu onlus” inaugura centro per bambini autistici
Articolo precedenteBocce, L’Aquila si gioca il secondo posto contro la pinetina roma
Prossimo articolo “chiese aperte”, visite a navelli e a san biagio di amiterno