In occasione del ventennale della sua fondazione, l’associazione di protezione civile P.I.V.E.C. L’Aquila, con i suoi distaccamenti provinciali e con la collaborazione dell’associazione Volontari Lucoli, ha organizzato un’esercitazione che inizierà alle 15,00 di venerdì 30 maggio per concludersi nel pomeriggio di domenica 1 giugno.
Durante l’esercitazione si toccheranno tutti i temi delle calamità tipiche del territorio: sisma, incendio boschivo, ricerca dispersi, etc., al fine di formare ed esercitare ad una sempre maggiore professionalità i volontari di tutte le associazioni partecipanti ed essere così pronti in caso di eventuali future emergenze reali.
Forte della pluriennale esperienza maturata negli ultimi 20 anni al fianco della Protezione Civile Regionale e del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, come la recente emergenza sisma in Emilia Romagna, la P.I.V.E.C. L’Aquila può ora contare sull’adesione di numerosi volontari dai suoi 6 distaccamenti (Farindola, Avezzano, Pettorano sul Gizio, Rerscue DOG, Alto Sangro).
Il campo base dell’esercitazione sarà allestito su un’area di circa 2.500 mq in prossimità della “casetta che non c’è” nell’area di accoglienza di Pagliare di Sassa e vedrà la partecipazione di circa 150 volontari da tutta la regione, saranno montate circa 15 tende, per un totale di 110 posti letto e con impianto elettrico, servizi igenici, acqua calda, sala briefing, cucina, mensa, etc. Durante le operazioni esercitative i volontari, secondo le peculiari specializzazioni, opereranno con 10 moduli A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) con a disposizione una vasca di pescaggio da 3.000 litri idonea al rifornimento idrico per elicotteri, 2 ambulanze, 5 unità cinofile, una cucina mobile capace di 750 pasti/ora, un capannone-mensa mobile di 140 mq, un P.M.A. (Posto Medico Avanzato).
Nella giornata di sabato sarà simulato un sisma con successivi interventi di evacuazione, soccorso, ricerca dispersi con unità cinofile ed interventi sanitari, si proseguirà nel pomeriggio con le esercitazioni di avvistamento e spegnimento di incendio boschivo con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, Soccorso Alpino e Croce Rossa Italiana.
La domenica, in collaborazione con Protezione Civile Valtrigno, sarà invece dedicata alla divulgazione ed all’incontro con la popolazione, infatti nel piazzale parcheggi del Centro Commerciale L’Aquilone (la cui direzione ha dimostrato grande sensibilità e senso civico mettendo gratuitamente a disposizione l’area) oltre a poter toccare con mano attrezzature e mezzi utilizzati dalla Protezione Civile, si potrà assistere alle dimostrazioni delle unità cinofile, con un occhio rivolto ai bambini per i quali sono previsti anche intrattenimenti ludici, al fine di sensibilizzarli alle tematiche della mutualità, solidarietà ed altruismo che accomunano tutto il volontariato.
Articolo precedenteNerve growth factor, messo a punto dalla dompe’ un trattamento per la cura delle cheratiti
Prossimo articolo L’Aquila rugby sfida i lyons piacenza per la promozione in eccellenza