Sono passati ormai 3 anni e mezza circa da quando l’Asilo di Viale Duca degli Abruzzi è stato abusivamente occupato da un gruppo di persone.

Gli inquilini hanno più di una volta rivendicato con questo atto il loro “diritto” di occupare un bene della collettività, al fine di organizzare importanti eventi culturali aperti a tutti.

In realtà tale occupazione va contro il principio della legalità sostanziale, che dovrebbe essere fatto rispettare dalla amministrazione esercitando i loro poteri in conformità con i contenuti prescritti dalla legge, tenuta a perseguire i fini determinati dalla legge, ma anche a operare in conformità alle disposizioni normative stesse.

Il vero responsabile quindi di questa situazione è il comune dell’Aquila, che ha dapprima permesso l’abuso e, poi, lo ha addirittura legittimato, non prendendosi la responsabilità di liberare una struttura pubblica, e quindi bene di tutti e che tutti dovrebbero poter utilizzare.

Ad oggi dopo 5 lunghi anni dal sisma i giovani aquilani ancora rivendicano la necessità di spazi di aggregazione, anche il grande successo avuto con l’inaugurazione del co-working dimostra che i giovani hanno bisogno di spazi, uno di questi potrebbe essere proprio la struttura dell’Asilo di Viale Duca degli Abruzzi, bisogna solo capire come metterli a disposizione.

In questi tre anni di occupazione dell’Asilo ci si è più volte confrontati con il comune domandando quali fossero i motivi per cui si rimanesse indifferente nei confronti di tale reato.

È imbarazzante come il comune non disponendo di spazi liberi da utilizzare per i giovani permetta una cosa del genere.

Una struttura così potrebbe essere utilizzata come mensa per il Dipartimento di Scienze Umane, sala studio, biblioteca, ecc…ma ad oggi ancora tutto resta così.

È fondamentale restituire tale struttura alla comunità, e perché no assegnarla ad una o più associazioni attraverso l’utilizzo di bando pubblico.

Speriamo che al più presto si ritorni in uno stato di legalità che è di fondamentale importanza per il vivere civile nella nostra comunità.

*Dirigente Nazionale Giovani di Forza Italia

Condivisione.

Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666

  • Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666
  • Direttore responsabile: Christian De Rosa
  • Editore: Studio Digitale di Cristina Di Stefano
  • Posta elettronica:
  • Indirizzo: Viale Nizza, 10