Un corso con crediti ECM, sulla Presbiacusia come fenomeno sociale.

Organizzato allo scopo di analizzare a fondo il fenomeno in termini di cause, implicazioni e soluzioni, il corso si terrà all’Aquila sabato 28 febbraio, a partire dalle 8.20, nella Sala Crisalide della Dimora del Baco (S.S. 17, Località Centi Colella).

Ad essere affetto da problemi legati all’udito è il 12% della popolazione italiana con manifestazioni più o meno evidenti, la più grave della quale è, appunto, la Presbiacusia che può determinare disagi non solo a chi ne soffre ma anche a chi giornalmente è in contatto con la persona affetta, prevalentemente i familiari.

Il programma è articolato in due sessioni di lavoro moderate dal giornalista e divulgatore scientifico Luciano Onder.

Responsabile scientifico del corso è il Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri dell’Aquila, Dott. Maurizio Ortu che aprirà i lavori insieme al Dott. Loreto Fantauzzi Tecnico Audioprotesista, responsabile dei Centri acustici Audiosalus ed organizzatore dell’Evento.

Il corso entrerà nel vivo con gli interventi del Prof. Gaetano Paludetti, Direttore del Dipartimento delle Scienze Chirurgiche del Gemelli, che spiegherà il fenomeno della Presbiacusia e le problematiche ad esso legate, e del Dott. Alfonso Marrelli, Direttore del Centro Epilessie del San Salvatore dell’Aquila, che affronterà il tema dal punto di vista della diagnosi neurofisiologica.

Seguiranno gli interventi del Dott. Maurizio Ortu, su “Diagnosi Audiologiche”; del Dott. Maurizio Montaldi, Dirigente Medico, U.O.C.Otorino presso il SS. Filippo e Nicola di Avezzano, che affronterà il tema “Dalla diagnosi alla riabilitazione”, e del Prof. Giovambattista Desideri, Direttore U.O.C. Geriatria e Lungodegenza del SS. Filippo e Nicola di Avezzano che tratterà le “Specificità Geriatriche nelle Ipoacusie”.

La sessione pomeridiana prevede un primo momento dedicato alla simulazione cui seguiranno ulteriori interventi su: “Rilevanze Psicologiche nelle Ipoacusie dell’Anziano” a cura del Dott. Vittorio Sconci, direttore del Dipartimento di Salute Mentale del San Salvatore dell’Aquila; “Il Medico di Medicina Generale e le problematiche di gestione della Presbiacusia”, a cura del Dott. Eugenio Calegaro, Medico di Medicina Generale; “La Tecnologia Protesica: possibili strumenti con focus sugli apparecchi acustici”, a cura del Dott. Franco Lucato, Tecnico Audioprotesista, responsabile Formazione Audiologica di Phonak, azienda leader nel settore delle protesi acustiche; “La Protesizzazione Acustica dell’anziano ipoacusico: training, fitting e counseling”, a cura del Dott. Loreto Fantauzzi, Tecnico Audioiprotesista; “La Protesizzazione Acustica dell’anziano: aspetti e valutazioni audiometriche”, a cura della Dott.ssa Arianna Andres, Tecnico Audiometrista.
Il corso andrà pertanto, ad analizzare le cause di un fenomeno che è in espansione, evidenziando gli strumenti a disposizione del clinico per una diagnosi corretta e dell’audioprotesista per una rimediazione efficace, al fine di offrire la possibilità di migliorare l’ascolto in tutti i soggetti colpiti da Presbiacusia.

Ad oggi, sono 83 gli iscritti al corso che può accoglierne fino ad un numero massimo di 100. 8 i crediti formativi ottenuti dalla partecipazione all’evento.

E’, pertanto, ancora possibile iscriversi, compilando il form elettronico su www.audiosalus.it o www.albaauxilia.eu.

Condivisione.

Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666

  • Registrazione Tribunale dell’Aquila n.560 del 24/11/2006 – PI 01717150666
  • Direttore responsabile: Christian De Rosa
  • Editore: Studio Digitale di Cristina Di Stefano
  • Posta elettronica:
  • Indirizzo: Viale Nizza, 10